
Coordinato da Mauro Piva, ha come obiettivo quello di diffondere la bontà delle ragioni del Sì tramite l’informazione e la divulgazione dei contenuti della Riforma, l’organizzazione di serate e incontri per sensibilizzare i cittadini nei confronti di una tematica che non è materia da specialisti, lontana dai problemi delle persone, ma che riguarda invece da vicino il futuro di tutti.
Le ragioni del Sì sono forti e razionali.
E’ sotto gli occhi di tutti da anni la necessità di cambiare ma questa riforma accetta la sfida con responsabilità. Si abbandona il bicameralismo perfetto (sicuramente più adatto alle condizioni del dopoguerra) per dare nuova velocità ed efficacia al lavoro del Parlamento e tagliare costi (Senato e Cnel) non più sostenibili. E’ non è certo una questione che riguardi il singolo partito o interessi di parte. La posta in gioco è altissima se pensiamo alla recente Brexit inglese e alle nefaste conseguenze che ha avuto sui cittadini della Gran Bretagna e dell’Europa. L’invito è a riflettere molto bene proprio nel